Lug 12, 2019

[:it]Junker spiegato nella lingua dei segni[:]

 

[:it]Il Comune di Ancona, con la collaborazione di Anconambiente (l’azienda municipalizzata che gestisce la raccolta rifiuti nei Comuni di Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra de’ Conti) si è reso protagonista di un’azione di grande sensibilità: ha realizzato il video che spiega Junker nel linguaggio dei segni!

Eccolo qui:

Ha così colmato una lacuna importante, permettendo anche a chi ha difficoltà uditive di scoprire la app e le sue funzionalità, utili per effettuare una raccolta differenziata rapida e corretta ogni giorno.

Junker, che è ad oggi è ancora l’unica app per la differenziata totalmente accessibile ai non vedenti, diventa così accessibile anche ai non udenti e conferma la sua attenzione ad equiparare tutti di fronte alla differenziata: cittadini e stranieri, abili e diversamente abili, residenti e turisti… avvalorando sempre più la consueta affermazione: NON CI SONO PIU’ SCUSE PER NON FARE LA DIFFERENZIATA!

Junker ringrazia il Comune di Ancona e Anconambiente con i suoi Comuni per la squisita sensibilità mostrata e il contributo alla maggior diffusione della app davvero a tutti![:]

 
Lug 23, 2025

Estate 2025: che fine fanno gli oggetti elettrici che non ci servono più?

Ventilatori portatili, fornetti per le unghie, mini compressori da spiaggia, dispositivi antizanzare smart…l’estate è arrivata, e con lei una valanga…

Mag 12, 2025

Differenziare la plastica: facile o no? I risultati del sondaggio Junker & Corepla

Cosa puoi conferire nella raccolta della plastica? Ma le plastiche con codice riciclo 7 come si differenziano? Queste sono alcune…

Mar 7, 2025

L’innovazione Junker raccontata dal progetto europeo Horizon ‘3-CO’

Junker app è una delle 17 realtà europee raccontate nei Social Innovation Factsheets del progetto 3-CO (Concise Consumer Communication through…